- rendimento
- ren·di·mén·tos.m.1. BU il rendere; resa2a. CO l'utilità che si ricava da qcs. intesa come rapporto tra quanto ottenuto e quanto impiegato, tra risultato e sforzo, ecc. | TS tecn. rapporto tra il lavoro utile prodotto da una macchina e il lavoro totale fornito dalla macchina stessa2b. TS tecn. in una macchina termica che produce lavoro assorbendo calore da una fonte a una certa temperatura e cedendolo a una temperatura inferiore, rapporto tra lavoro prodotto e calore assorbito, sempre minore in una macchina reale rispetto a quello della corrispondente macchina ideale; in una macchina termica reversibile, rapporto tra la differenza delle temperature delle due sorgenti e la temperatura assoluta della prima sorgente2c. TS fis. in un processo di trasformazione di energia, rapporto tra energia trasformata ed energia spesa, sempre inferiore all'unità2d. TS econ., stat. efficienza di un mezzo o sistema produttivo determinata dal rapporto tra l'effetto utile prodotto e la quantità di risorse necessaria per ottenerlo3. CO TS fin., econ. reddito di un capitale in rapporto al suo impiego: rendimento immobiliare | TS fin. reddito di un titolo in rapporto al suo prezzo di mercato | → rendimento immediato4. TS chim. → resa5. TS agr. → resa6. CO produttività, efficienza di un lavoratore: con la meccanizzazione il rendimento operaio aumenta; capacità di far fruttare il proprio impegno, le proprie attitudini in una determinata attività: rendimento di un atleta, di uno studente\DATA: 1Є metà XIV sec.POLIREMATICHE:rendimento funzionale: loc.s.m. TS ling.rendimento immediato: loc.s.m. TS fin.rendimento marginale: loc.s.m. TS econ.
Dizionario Italiano.